Laicità e vita consacrata
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v8i2.111932Abstract
Sulla base della visione di laicità quale condizione comune, l’ipotesi che suggeriamo è
che la proposta educativa della vita consacrata possa contribuire al servizio di un
percorso di umanizzazione e di costruzione di uno spazio pubblico ospitale, dialogico,
solidale. Ne consegue che il contributo della vita consacrata nei processi di evangelizzazione
si esplicita nella capacità di essere profezia di significato per il mondo globale e
complesso come il nostro. Da questa angolatura, il prezioso e importante compito delle
comunità di vita consacrata sta nell’educare e formare a un’identità cristiana. Compito
possibile, se conserva la sua significatività antropologica e la capacità di proporre
stili di vita credibili. In ragione di tale prospettiva orientativa, la vita consacrata può
(e deve) articolare tre dimensioni importanti che caratterizzano l’esistenza cristiana:
l’orizzonte religioso, il contesto sociale e la prospettiva culturale.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.