Entra per accedere a risorse riservati agli abbonati.
Linee guida per gli autori
Rubriche ospitate dalla rivista
Focus*: Articoli, di contenuto originale e di taglio scientifico, sempre corredati da un adeguato apparato critico, su un tema di attualità scelto dal consiglio di redazione. La selezione degli autori avviene tramite richiesta formale del Direttore della rivista. Si tratta di contributi compresi tra 60.000 e 40,000 caratteri, spazi inclusi. Norme redazionali.
Studi*: Articoli, di contenuto originale e di taglio scientifico, sempre corredati da un adeguato apparato critico, su un tema di attualità scelto dall’autore. Si tratta di contributi compresi tra 40.000 e 30,000 caratteri, spazi inclusi. Norme redazionali.
Recensioni: Presentazioni di volumi di interesse filosofico e/o teologico pubblicati non oltre 3 anni prima di quello del fascicolo della rivista su cui compaiono. Non contengono note a piè di pagina e hanno una lunghezza compresa tra 6.000 e 9.000 caratteri, spazi inclusi.
* È necessario allegare un abstract di circa 100 parole e 5 keywords, sia in lingua originale sia in lingua inglese. Se l'autore non è madrelingua, deve assicurarsi che il testo sia ben scritto. Se possibile, farlo rivedere da una persona madrelingua prima di presentarlo.
Valutazione
Gli articoli sono sottoposti a double-blind peer review: il responsabile editoriale della revisione degli articoli individua due lettori a cui non viene comunicato il nome dell’autore; essi rimangono ignoti all’autore anche dopo l’eventuale pubblicazione.
In caso di doppio giudizio positivo, l’articolo viene pubblicato; in caso di doppio giudizio negativo, l’articolo non viene pubblicato. In caso di giudizio discorde, l’articolo viene sottoposto al Direttore Editoriale, che può valutarlo o farlo valutare. Il terzo giudizio risulta definitivo.
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.