Sinodalità: ascoltare e discernere

Perché la Chiesa conosca se stessa e sia capace di sostenere un cammino nella verità

Autori

  • Alberta Maria Putti

DOI:

https://doi.org/10.71628/apth.v8i2.114519

Abstract

Il tema dell’articolo è la sinodalità nel suo processo di ascolto, discernimento e attuazione
di quanto lo Spirito suggerisce alla Chiesa, perché meglio conosca se stessa e apra un
cammino verso nuovi orizzonti nella verità e nel dialogo reciproco. Il testo è strutturato
in due parti seguite da diverse conclusioni. La prima parte fornisce una premessa circa
il fondamento trinitario dell’identità ecclesiale cristiana; la seconda parte offre un approfondimento
sull’«ascolto e il discernimento».
Nell’immediatezza dell’Eucaristia, dove la Chiesa sperimenta il Regno in anticipo,
l’opera
salvifica di Cristo continua nell’obbedienza della fede stessa della Chiesa; infatti,
la Chiesa stessa si realizza accogliendo l’azione dello Spirito Santo nella Chiesa
manifestata nell’Eucaristia.
Solo ricevendo la presenza attiva dello Spirito Santo la Chiesa può concordare e decidere
«all’unanimità» (vescovi, presbiteri e tutti i fedeli) e «armoniosamente» (con un
unico sentimento).
La koinonia diventa così lo spazio entro il quale si dischiude la sinodalità, entro il
quale le strutture ecclesiali sono intese come riflesso della vita e dell’amore trinitari.
Le conclusioni dimostrano che un’ecclesiologia di comunione e sinodalità deve, quindi,
essere alimentata da una teologia che ponga in dialogo fecondo cristologia e pneumatologia.
Quanto riconosciuto necessario sarà inizio di una fondata revisione «sinodale» del CIC.

##submission.downloads##

Pubblicato

06-02-2025

Disclaimer

Please note that this work including all images shown is protected by Copyright law or related rights. The right of use is only granted within the legal limits of copyright law or with permission of the copyright holder.
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.