Il contributo ecumenico di mons. Mariano Magrassi al dialogo cattolico-ortodosso
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v8i2.116200Abstract
L’articolo vuole mostrare quanto la figura di mons. Mariano Magrassi, arcivescovo di
Bari-Bitonto, sia stata decisiva per lo sviluppo delle relazioni ecumeniche, in particolare
per la Commissione mista ufficiale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la
Chiesa ortodossa di cui era membro. Sebbene egli non fosse specificatamente un teologo
ecumenico, la sua personalità spirituale e la sua competenza teologico-liturgica furono
particolarmente fondamentali per giungere alla firma del secondo documento della
Commissione: Fede, sacramenti e unità della Chiesa, noto anche come Documento
di Bari. Attraverso la consultazione di materiale di archivio, in parte inedito, si porta
a conoscenza del lavoro della Commissione, della pastorale ecumenica nella Diocesi di
Bari, dell’organizzazione delle due sessioni baresi della Commissione e del contributo
teologico apportato dall’arcivescovo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.