Riforma e agire sociale della chiesa: rivendicare e dialogare da credenti nel cambiamento d'epoca

Autori

  • Vito Antonio Girardi

DOI:

https://doi.org/10.71628/apth.v9i1.119075

Abstract

Nel cambiamento d'epoca che stiamo vivendo, cosa chiede Dio alla chiesa rispetto al suo agire sociale? Come spiega Caritas in veritate 56, da fine Ottocento è stata messa in campo un'azione di rivendicazione dello statuto di cittadinanza della religione cristiana nella sfera pubblica: è nata così la dottrina sociale della chiesa. Con il concilio Vaticano II l'azione privilegiata è stato il dialogo, come descritto da Ecclesiam suam. Sia l'azione di rivendicazione che l'azione di dialogo andranno condotte oggi da credenti, ovvero evitando di assecondare la logica mondana della valutazione, tipica del nichilismo. Essa si fonda su un'insicurezza affettiva ed esistenziale, che ha plasmato il sociale nella forma di una società sistemica. Il cristiano può farsene carico solo con la radicalità della follia della croce.

##submission.downloads##

Pubblicato

13-02-2025

Disclaimer

Please note that this work including all images shown is protected by Copyright law or related rights. The right of use is only granted within the legal limits of copyright law or with permission of the copyright holder.
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.