La riforma liturgica nella chiesa ortodossa
Storia, profilo teologico e significazioni ecumeniche
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v9i1.119076Abstract
La chiesa ortodossa è generalmente apprezzata per la sua ricchezza rituale e per la sua profonda considerazione della liturgia. Non a caso, si preferisce parlare di «teologia liturgica» bizantina più che di «teologia della liturgia». Per gli ortodossi, la liturgia non è solo una pratica rituale, ma lo stesso essere chiesa, la realizzazione della chiesa in quanto corpo di Cristo, icona della Trinità e anticipazione del regno di Dio. L'ortodossia contemporanea si è interessata al tema della riforma liturgica, argomento tanto attuale quanto ecumenico, considerando la presenza di simili movimenti in altri contesti cristiani. Questo articolo vuole proporre un breve excursus sullo sviluppo della liturgia bizantina, per evidenziare come essa sia sempre stata una reazione della chiesa a concrete circostanze intra-ecclesiali ed extra-ecclesiali. Come si vedrà, il tema del rinnovamento liturgico ha interessato gli ortodossi sia a livello di singoli approfondimenti che di «programmi» di riforma liturgica, riflessioni che possono oggi servire come una piattaforma di confronto ecumenico.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.