La relazione tra sacra Scrittura e omelia
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v9i2.119090Abstract
Il servizio dell’omelia presenta un profondo radicamento scritturistico e s’inserisce nel solco della tradizione biblica conosciuta da Gesù e da lui riconfigurata. Il Risorto consegna ai due discepoli di Emmaus il segreto dell’interpretazione delle Scritture, dicendo che tutte parlano di lui, aprendo la loro mente all’intelligenza dei testi. In questa luce è possibile comprendere le omelie prepasquali di Nazaret e Cafarnao. Il NT si muoverà nella stessa prospettiva cristologica. La disciplina più sensibile a cogliere questa consegna è la teologia biblica, poiché essa si avvia dal tutto (Cristo) per spiegare le parti. La categoria antropologia e teologica della relazione con la persona di Gesù, incarnato, crocifisso e risorto, è il segreto di ogni omelia.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.