La prassi omiletica di Agostino d'Ippona: un esempio per il predicatore di oggi?
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v9i2.119091Abstract
Sebbene sia vissuto tra il IV e il V secolo d.C., nella prassi omiletica di Agostino e nella
sua riflessione teorica sulla predicazione, in particolare nel De catechizandis rudibus
e nel De doctrina christiana, possiamo ritrovare alcuni suggerimenti interessanti per
l’omileta di oggi. Dopo aver descritto alcuni aspetti della predicazione di Agostino, che
possiamo ricavare dai suoi scritti, mi soffermo in particolare sul passaggio dall’oratoria
classica all’annuncio cristiano, per mostrare infine come il ruolo del predicatore si
richiami alla dottrina agostiniana sulla grazia, anche il predicatore infatti svolge un
ruolo di mediazione.
Agostino – Omiletica – Retorica – Oratoria – Grazia
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.