L'arte dell'omelia
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v9i2.119095Abstract
L’omelia è oggetto di lamentele ma anche di aspettative, che hanno sollecitato (e continuano a farlo!) interventi del magistero e approfondimenti scientifici per definirne l’identità, coglierne le funzioni e puntualizzarne gli aspetti comunicazionali. Numerose sono anche le iniziative pastorali e le pubblicazioni che cercano di affinare l’arte della predicazione. E, per i più pigri, la rete è piena di omelie «pronte per l’uso». Questo variegato interesse mostra l’importanza che l’omelia, «pietra di paragone per valutare la vicinanza e la capacità d’incontro di un Pastore con il suo popolo», continua ad avere nella vita della comunità cristiana. Partendo dai rilievi delle recenti conversazioni spirituali del cammino sinodale italiano, il contributo affronta il tema secondo la prospettiva teologico-liturgica e, contestualmente, cerca di dare il giusto rilievo alle dinamiche della comunicazione, alle ricadute pastorali e alle implicanze spirituali che investono la predicazione omiletica.
Vangelo – Omelia – Ascolto – Narrazione – Comunicazione
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.