L'omelia nella tradizione ortodossa
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v9i2.119098Abstract
La chiesa ortodossa vive e concepisce l’omelia innanzitutto nel contesto della relazione personale e dialogica tra il Dio biblico e il popolo fedele, una relazione che trova il suo culmine nell’incarnazione del Figlio e del Verbo di Dio, e che continua ancora oggi. Già gli apostoli trasformarono le loro esperienze accanto al Messia in una predicazione che teologicamente rafforzava, sosteneva e ammoniva la comunità nel contesto dell’assemblea eucaristica, centro dell’evento ecclesiale. Queste priorità di base non saranno abbandonate dall’omelia fino ai giorni nostri, anche se le sfide e le esigenze storiche e spirituali ne modificheranno sia la forma e le caratteristiche tecniche che il contenuto. Dopo una carrellata dei principali tipi di discorso, l’articolo analizza la crisi contemporanea nella realtà omiletica nella chiesa ortodossa caratterizzata da una pletora quantitativa e, allo stesso tempo, da un declino qualitativo.
Omelia – Logos – Teologia liturgica, pastorale e spirituale
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.