Le omelie nelle chiese protestanti: un fenomeno raro
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v9i2.119100Abstract
Questo contributo indaga sulla questione come mai in ambito protestante, nonostante il «principio scritturale», la classica omelia sia stata poco praticata. Anzitutto, da Lutero in poi si nota una comprensione qualitativa del riferimento scritturale (tipicamente nei termini di «legge» e «vangelo»), che favoriva un’impostazione tematica del sermone. Inoltre, dal tardo XVII secolo lo studio biblico in comunità offriva al serrato confronto con il testo una sede alternativa. Solo nel XX secolo, gli impulsi provenienti dalla teologia dialettica e, poi, le metodologie omiletiche narrative ed esperienziali hanno incoraggiato una sorta di recupero dell’omelia.
Omiletica protestante – Lectio continua – Teologia dialettica – Omiletica narrativa – Bibliodramma
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.