Pensare la fede - fare teologia

La sfida del contesto

Autori

  • Antonio Autiero

DOI:

https://doi.org/10.71628/apth.v9i2.119104

Abstract

Lo sviluppo della teologia degli ultimi decenni ha messo in evidenza l’importanza del contesto, non come elemento circostanziale ed accidentale, ma come vero e proprio paradigma per il lavoro teologico. Partendo dalla domanda «che cosa è la teologia e per chi essa viene fatta» (parte prima), l’articolo declina la genesi e l’importanza della categoria di contesto (parte seconda), facendo risultare quegli elementi che a livello di metodo, di agenda e di stile si pongono come sfide per l’attuale comprensione della teologia e del ruolo del teologo (parte terza).
Verità di fede – Soggetto credente/comunità credente – Contesto – Salvezza – Metodo/storicità – Storie di vita

##submission.downloads##

Pubblicato

26-02-2025

Disclaimer

Please note that this work including all images shown is protected by Copyright law or related rights. The right of use is only granted within the legal limits of copyright law or with permission of the copyright holder.
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.