La comunicazione nella chiesa e sulla chiesa

Il giornalista secondo papa Francesco

Autori

  • Fabrizio Casazza

DOI:

https://doi.org/10.71628/apth.v9i2.119106

Abstract

Come comunicare nella chiesa e sulla chiesa? L’analisi cronologica e tematica degli
interventi di papa Francesco evidenzia che occorre entrare in una logica particolare per
mostrare alle persone la bellezza di quella «storia di storie» che è la Bibbia, letta nel contesto
di quella «famiglia di famiglie» che è la chiesa. Essa a sua volta deve condividere
la vita della gente per agevolarne l’incontro con il Signore risorto. I comunicatori, e i
giornalisti di professione in particolare, devono tenere alto il livello etico della comunicazione,
togliendo il veleno dai giudizi, non offrendo spazio alla disinformazione ma
lasciandosi purificare dalla verità, che va cercata e raccontata con umiltà, dedizione,
capacità di ascolto. La narrazione della buona notizia evangelica e delle buone notizie
quotidiane rende migliore l’intera società.

Comunicazione – Informazione – Giornalista – Fake news – Chiesa

##submission.downloads##

Pubblicato

26-02-2025

Disclaimer

Please note that this work including all images shown is protected by Copyright law or related rights. The right of use is only granted within the legal limits of copyright law or with permission of the copyright holder.
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.