In viaggio verso Nicea: Costantino tra pagani, donatisti e ariani
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v10i2.126346Abstract
Nel contributo sono esanimati i principali eventi politico-religiosi, che segnarono il percorso di Costantino dalla sua acclamazione al concilio di Nicea. L'attenzione è rivolta, dunque, anche al modo in cui l'imperatore tentò di risolvere lo scisma donatista con due sinodi, che anticiparono quello di Nicea. Ne risulta confermata la grande abilità di mediazione mostrata da Costantino, che seppe suscitare l'adesione al suo governo sia dei cristiani sia dei pagani attraverso speciali privilegi fiscali, da cui donatisti e ariani furono esclusi, e un ampio programma di costruzioni sacre (chiese e templi per il culto imperiale). Qualche riflessione è anche rivolta ai tentativi imperiali di sedare la controversia cristologica, accesasi in Alessandria e già dilagata in tutto l'oriente, mediante interventi epistolari che invocavano la necessità di mantenere l'unità religiosa perché da quella dipendeva la pace e la prosperità dell'impero. Per questa fase precedente all'organizzazione del concilio, tuttavia, il racconto eusebiano sembra alquanto sospetto.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.