Genesi e trasformazione del dibattito teologico nel concilio di Nicea
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v10i2.126352Abstract
L’articolo parte dalla questione degli obiettivi della convocazione del concilio da parte di Costantino, delle sue intenzioni e dei risultati ottenuti. L’imperatore desiderava sottolineare solennemente il suo potere nel ventesimo anniversario della sua proclamazione a imperatore ed eliminare tutte le divergenze nella chiesa, in modo che l’unità della chiesa sostenesse l’unità dello stato. Non si preoccupava tanto dell’unità delle credenze teologiche, quanto dell’unità del culto e della fissazione di un unico giorno per celebrare la Pasqua, che fosse espressione di questa unità. Per questo motivo fece pressione per la creazione di un unico credo e per stabilire le condizioni per l’ammissione di scismatici ed eretici nella chiesa. Riuscì a ottenere questo risultato, anche se i dibattiti in merito furono pieni di tensioni.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.