Nicea, oriente contro occidente?
Le prime recezioni di Nicea fino al 341
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v10i2.126353Abstract
L’articolo si domanda se e quando la controversia attorno a Nicea sia stata vista come un conflitto tra oriente e occidente. A questo proposito, è necessario individuare i gruppi in conflitto e i parametri delle controversie. Innanzitutto, si studia l’origine del Figlio di Dio secondo Eusebio, Ario e Alessandro, per comprendere i parametri teologici all’inizio della crisi ariana; si analizza il concilio di Antiochia (341), che aggiunse ulteriori parametri dottrinali; e si esamina l’origine e la prima ricezione dell’homoousios. In tutte queste discussioni, non si percepisce un’opposizione tra oriente e occidente. Invece, lo scontro tra Giulio di Roma e i vescovi radunati ad Antiochia (341) e, soprattutto, i sinodi di Serdica e Filippopoli (343) vengono descritti come un conflitto tra «gli orientali» e «gli occidentali». Questo percorso, dunque, mostra che prima del 341 il concilio di Nicea non era stato visto come un fattore di conflitto tra oriente e occidente.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.