Il principio dialogico nel pensiero e nella prassi missionaria della Chiesa cattolica prima e dopo il concilio Vaticano II
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v11i2.127810Abstract
Questo saggio esplora lo sviluppo storico e teologico della comprensione della missione da parte della Chiesa, evidenziando i principali cambiamenti di paradigma prima, durante e dopo il concilio Vaticano II. L’autore analizza le continuità e discontinuità nella prassi missionaria e nel magistero, con particolare attenzione all’emergere del paradigma dialogico. Partendo dalla missio ad gentes e dalla plantatio ecclesiae tipiche dell’epoca preconciliare, il saggio mette in luce la progressiva valorizzazione dell’inculturazione e del dialogo inter gentes. Il concilio Vaticano II ha segnato una svolta ecclesiologica fondamentale, affermando che la missione è costitutiva dell’identità della Chiesa. Nel periodo postconciliare, pur tra resistenze, il magistero dei Pontefici ha ribadito l’importanza di una missione centrata sul dialogo in senso interculturale, ecumenico, interreligioso, ecologico e sinodale. L’articolo si conclude sottolineando il ruolo dello Spirito Santo come protagonista della missione e fonte di discernimento per un’autentica fedeltà al Vangelo nel mondo contemporaneo.
This paper explores the historical and theological development of the Church’s understanding of mission, focusing on key paradigm shifts before, during, and after the Second Vatican Council. It examines both the continuity and discontinuity in missionary thought and practice, with special emphasis on the emergence of the dialogical paradigm. From the preconciliar focus on missio ad gentes and plantatio ecclesiae, the essay highlights the increasing importance of inculturation and inter gentes presence. Vatican II marked a decisive ecclesiological turn, affirming mission as constitutive of the Church’s very identity. Despite postconciliar resistance in some
sectors, the magisterium of successive Popes has consistently promoted a renewed missionary vision grounded in multidimensional dialogue – intercultural, ecumenical, interreligious, ecological, and synodal. The paper concludes by affirming the Holy Spirit as the principal agent of mission, guiding the Church to discern the signs of the times and to proclaim the Gospel faithfully in today’s world.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli articoli della rivista sono open access.
Sono sotto embargo solo i contributi dell’attuale annata.
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.
