La ricerca di spiritualità tra i giovani

Ascolto e dialogo con i giovani nella Chiesa

Autori

  • Paola Bignardi

DOI:

https://doi.org/10.71628/apth.v11i2.127818

Abstract

Il saggio parte dalla constatazione dell’allontanamento dei giovani dalla Chiesa e dalle religioni in genere, nei contesti occidentali. Ne individua le cause nei modi con cui la Chiesa si propone loro e che sono considerati antichi e lontani, ma anche in un processo di trasformazione delle religioni sulla spinta della secolarizzazione. L’approdo di questo processo è soprattutto ad una spiritualità laica, tutta umana, che è imperniata su esperienze di interiorità, di contatto con la natura, di connessione con il tutto, di relazioni, soprattutto di prossimità. Lungo questo percorso è possibile incontrare Dio, pensato secondo categorie estranee a quelle classiche. Si constata come l’ascolto che la Chiesa fa dei giovani finora non sia approdato a quei cambiamenti che i giovani vorrebbero. Quelli che hanno preso le distanze da essa sono lasciati nella loro solitudine. Eppure, il dialogo con loro è possibile, come dimostra l’esperienza di Betania dei cercatori; occorre solo che gli adulti e le istituzioni, anche quelle ecclesiali, modifichino il loro atteggiamento nei confronti delle nuove generazioni.

 


The essay begins by observing the growing estrangement of young people from the Church and from religion in general within Western contexts. It identifies the causes of this trend in the ways the Church presents itself to them—ways often perceived as outdated and disconnected. It also highlights a broader transformation of religion driven by the process of secularisation. This transformation is leading primarily towards a secular, human-centered spirituality, grounded in experiences of interiority, connection with nature, a sense of unity with the whole, and relationships, especially those based on closeness and care. Along this path, it is still possible to encounter God, though conceived in categories different from the classical ones. It is evident that the Church’s attempts to listen to young people have so far failed to produce the changes they are hoping for. Those who have distanced themselves
are often left in their solitude. Yet, dialogue with them is possible, as demonstrated by the Bethany experience of the seekers. What is needed is a change in attitude on the part of adults and institutions, including those within the Church.

##submission.downloads##

Pubblicato

07-11-2025

Disclaimer

Please note that this work including all images shown is protected by Copyright law or related rights. The right of use is only granted within the legal limits of copyright law or with permission of the copyright holder.
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.