La metodologia transdisciplinare tra sfide e opportunità

Autori

  • Sergio Rondinara

DOI:

https://doi.org/10.71628/apth.v10i1.126316

Abstract

Il saggio intende presentare inizialmente il percorso storico del termine transdisciplinarità, dalle sue origini ai giorni nostri, toccando i vari significati che ha assunto negli autori e scuole che ne hanno parlato. Vengono poi presentate le varie metodologie: dallo studio disciplinare alla multidisciplinarità, dalla interdisciplinarità alla transdisciplinarità per presentarne sinteticamente i nuclei teoretici centrali e cogliere, nel loro sviluppo, la graduale complessità epistemica che le caratterizza. Infine, sono presentate sinteticamente alcune considerazioni sulla proposta della Veritatis gaudium circa l’uso dell’interdisciplinarità e della transdisciplinarità, nell’ambito della rivelazione, per un rinnovamento degli studi e del linguaggio teologico nell’attuale contesto ecclesiale, nella diffusa crisi antropologica contemporanea e nel tendere, del pensiero cristiano, verso una visione unitaria del sapere.

##submission.downloads##

Pubblicato

14-03-2025

Disclaimer

Please note that this work including all images shown is protected by Copyright law or related rights. The right of use is only granted within the legal limits of copyright law or with permission of the copyright holder.
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.