Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Home
Ultimo fascicolo
Archivi
Invia un articolo
Proposta articolo
Codice Etico
Linee guida per gli autori
Norme metodologiche per autori
Come abbonarsi
Info
Proposte
Consiglio di Redazione e Comitato scientifico
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 10 N. 1 (2024): Apulia theologica vol. 10, fascicolo 1
V. 10 N. 1 (2024): Apulia theologica vol. 10, fascicolo 1
Pubblicato:
14-03-2025
Editoriale
Editoriale
Roberto Massaro
5-6
PDF
Articoli
"Essere sensibili al fermento"
Intervista al cardinale José Tolentino de Mendonca, prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione
Roberto Massaro
7-13
Accesso riservato
PDF
La metodologia transdisciplinare tra sfide e opportunità
Sergio Rondinara
15-34
Accesso riservato
PDF
La transdisciplinarità per superare la separazione tra teoria e prassi in teologia?
I possibili apprendimenti dallo sviluppo epistemologico della teologia pratica
Francesco Zaccaria
35-50
Accesso riservato
PDF
Transdisciplinarità e formazione teologica: la proposta di un mèthodos
Giorgio Nacci
51-64
Accesso riservato
PDF
Formazione teologica e formazione permanente: una relazione da (ri)scoprire
Per un ripensamento nell'ottica della conversione missionaria
Armando Nugnes
65-87
Accesso riservato
PDF
Istituzioni "de-formative"?
Donata Horak
89-102
Accesso riservato
PDF
La transdisciplinarità come sfida
La teologia nel dialogo tra istituzioni accademiche
Antonio Autiero
103-115
Accesso riservato
PDF
Rinnovare la formazione teologica in Italia: quali strade percorribili e quale futuro per le istituzioni accademiche?
Leonardo Paris
117-129
Accesso riservato
PDF
Archetipiche incomprensioni
Note sui frammentari indizi sulle origini della controversia ariana
Emmanuel Albano
131-154
Accesso riservato
PDF
L'intelligenza artificiale nello spazio aperto di un umanesimo della reciprocità
Antonio Bergamo
155-174
Accesso riservato
PDF
Chiesa, vangelo, culture
Il contributo di Pierre Haubtmann in Gaudium et spes, n. 58
Vincenzo Di Pilato
175-192
Accesso riservato
PDF
Dal concetto di "religione pubblica" alla nascita della teologia "pubblica"
Un breve approfondimento
Francesco Scaramuzzi
193-212
Accesso riservato
PDF
Benedire il peccato?
Considerazioni etiche, liturgiche e pastorali sulla dichiarazione Fiducia supplicans
Marco Gallo, Roberto Massaro
213-232
Accesso riservato
PDF
Recensioni
Cristiani in un mondo che non lo è più
Fabrizio Casazza
234-235
PDF
Pensare dal riconoscimento
Paul Ricoeur e il sapere come evento intersoggettivo
Antonio Bergamo
233-234
PDF
Per una lettura dei segni dei tempi
Un percorso multidisciplinare
Eleonora Palmentura
235-237
PDF
Sinodalità e partecipazione
Il soggetto ecclesiale della missione
Vito Mignozzi
237-239
PDF
Coscienza filiale e dono della fra(e)ternità
Saggio di cristologia nel contesto
Antonio Bergamo
239-241
PDF
Il potere della devozione
Fabrizio Casazza
241-242
PDF
La Basilica dei Santi Medici a Bitonto
Santuario di Fede e di Prossimità
Pier Giorgio Taneburgo
242-244
PDF
Sarete liberi davvero
La forza eversiva della Pasqua
Cosimo Zecca
244-246
PDF
Una Chiesa, una Cattedra, un Vescovo
L'inizio del ministero pastorale del Vescovo nella tradizione liturgica
Giovanni Nigro
246-248
PDF
Abbonamento
Entra per accedere a risorse riservati agli abbonati.
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari