Rinnovare la formazione teologica in Italia: quali strade percorribili e quale futuro per le istituzioni accademiche?
DOI:
https://doi.org/10.71628/apth.v10i1.126322Abstract
A partire dalla Proposta di un ripensamento integrato degli studi teologici in Italia dell’ATI si cercano di mettere in luce gli snodi fondamentali che possono rendere possibile un rinnovamento. Il primo riguarda la percezione dell’urgenza: senza azioni decise ed efficaci, qualcosa di prezioso è a rischio. Per poter affrontare tale urgenza con cura, è necessaria una analisi del contesto nel quale si va ad operare. Il secondo affondo riguarda dunque il contesto italiano con le sue caratteristiche peculiari. Il terzo e quarto punto riguardano i compiti e gli obiettivi che si intendono attribuire all’istituzione accademica. Sarebbe bene che tali obiettivi fossero di ampio respiro e che molti fossero coinvolti nella loro elaborazione. Da ultimo i mezzi: se gli obiettivi devono spingere a guardare lontano, i mezzi devono avere la concretezza e l’efficacia che permette di mettere un piede avanti all’altro.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Disclaimer
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.