L'intelligenza artificiale nello spazio aperto di un umanesimo della reciprocità

Autori

  • Antonio Bergamo

DOI:

https://doi.org/10.71628/apth.v10i1.126324

Abstract

L’intelligenza artificiale oggi sembra plasmare sempre più i diversi ambiti della società. Questo contributo si interroga sulla natura dell’essere nell’era della tecnoscienza, a partire dalla questione del pensiero e di quale sia la postura dell’essere umano nel suo
rapporto con il mondo e l’oggetto tecnico. Emergono diverse implicazioni filosofiche/ teologiche: relazione, intenzionalità, forma. Infine, nella prospettiva dell’evento cristologico, si tracciano i contorni di un possibile umanesimo della reciprocità.

##submission.downloads##

Pubblicato

14-03-2025

Disclaimer

Please note that this work including all images shown is protected by Copyright law or related rights. The right of use is only granted within the legal limits of copyright law or with permission of the copyright holder.
If you find yourself being the copyright holder of an image and you object to your image being shown on the e-Journal version, please get in contact with the University Library of Tübingen immediately.